Tematica Animali preistorici

Cryptoclidus sp.

Cryptoclidus sp.

foto 1010
Foto: LadyofHats
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835

Famiglia: Cryptoclididae Williston, 1925

Genere: Cryptoclidus Seeley, 1892

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Cryptoclidus eurymerus Phillips, 1871 - Cryptoclidus richardsoni Lydekker, 1889.

Descrizione

Il criptoclido č uno dei plesiosauri meglio conosciuti, grazie a una serie di bellissimi fossili, comprendenti esemplari sia giovani che adulti. Era un plesiosauro di dimensioni medio - piccole (lungo circa 3-4 metri), dotato di un collo molto allungato come la maggior parte dei membri del gruppo. Il corpo, tozzo, era dotato di quattro zampe trasformate in pinne, che lo direzionavano nell'acqua. Rispetto agli altri plesiosauri, le caratteristiche insolite di questo animale riguardavano il cranio. Questo era abbastanza largo, piuttosto leggero, e dotato di una fitta serie di denti sottili, aguzzi e inclinati verso l'infuori della bocca, che andavano a incrociarsi quando la bocca era chiusa. Vi erano dai 24 ai 27 denti su ogni ramo mandibolare, e quindi ve ne era circa un centinaio nell'intera bocca. Probabilmente il criptoclido si nutriva di cefalopodi dal corpo molle e di piccoli pesci, usando i suoi molti denti come una trappola, o forse un filtro: il suo cranio leggero non era costruito per resistere a forze generate dal mordere o trattenere una preda. Le piccole dimensioni delle sue narici esterne e la posizione avanzata di quelle interne al di sopra della bocca hanno indotto alcuni ricercatori a formulare l'ipotesi secondo la quale le narici non erano usate per respirare, ma per "annusare" sott'acqua. Il criptoclido potrebbe aver fatto passare l'acqua attraverso le narici interne, per poi farla uscire dal "naso" e rilevare tracce chimiche delle prede. La specie tipo č Cryptoclidus eurymerus, ben conosciuta grazie a molti scheletri, in particolare quello in mostra al British Museum a Londra. Un'altra specie relativamente conosciuta č C. richardsoni del Dorset. La specie C. oxoniensis, spesso considerata la specie tipo e illustrata molto spesso in libri divulgativi, č invece considerata un nomen dubium in quanto si baserebbe su una vertebra; gli scheletri scoperti in seguito, ascritti a questa specie, apparterrebbero a C. eurymerus.

Diffusione

Rettile marino estinto, appartenente al gruppo dei plesiosauri. I resti fossili di questo animale sono stati ritrovati in Inghilterra in terreni del Giurassico medio - superiore (Calloviano, circa 155 milioni di anni fa).

Bibliografia

–Brown, D. S. (1981). "The English Upper Jurassic Plesiosauridea (Reptilia) and a review of the phylogeny and classification of the Plesiosauria". Bulletin of the British Museum of Natural History. 35 (4): 253-347.
–Brown, David S., and Arthur RI Cruickshank. The skull of the Callovian plesiosaur Cryptoclidus eurymerus, and the sauropterygian cheek. Archived 2014-03-24 at the Wayback Machine Palaeontology 37.4 (1994): 941.
–Bologne-sur-Mer at Fossilworks.org.
–Iturralde-Vinent, M.; Norell, M.A. (1996). "Synopsis of Late Jurassic Marine Reptiles from Cuba" (PDF). American Museum Novitates (3164): 1-17.
–De la Torre, R., and A. A. Cuervo. (1939). Dos nuevas especies de ichthyosaurios del Jurisico de Vinales. Universidad de La Habana, Depto. Geol. y Paleont. pp. 1-9.
–Shmakov A. S. (2016). On a plesiosaur (Reptilia, Plesiosauria) finding in Callovian of Nikitino (Spassky District, Ryazan Oblast)] (PDF) (in Russian). ?.: ???. p. 86.
–Zverkov N. G., Shmakov A. S., Arkhangelsky M. S. (2017). Jurassic marine reptiles of Moscow and surroundings (in "Jurassic deposits and fauna of the southern part of the Moscow Syneclyse") (PDF) (in Russian). GEOS. p. 230-263.
–Motani, R. (2002). "Swimming speed estimation of extinct marine reptiles: energetic approach revisited". Paleobiology. 28 (2): 251-262.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 75.
–Benson, R. B. J.; Evans, M.; Druckenmiller, P. S. (2012). Lalueza-Fox, Carles (ed.). "High Diversity, Low Disparity and Small Body Size in Plesiosaurs (Reptilia, Sauropterygia) from the Triassic-Jurassic Boundary". PLOS ONE. 7 (3): e31838.


04322 Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
06252 Data: 29/01/2022
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
con vignetta appendice